TECNOLOGIA 1

STAMPA DIGITALE

La stampa digitale è una tecnica di stampa sempre più diffusa e utilizzata in tutti i settori, da quello commerciale a quello editoriale fino al packaging. La veloce evoluzione delle tecnologie usate per la stampa digitale ha permesso a questo processo di diventare sempre più competitivo rispetto a tecniche di stampa tipografiche o offset.
La stampa digitale è un sistema basato su tecnologie che permettono l’invio di file digitali da un Personal Computer o da un altro dispositivo elettronico alla stampante. I file, trasmessi in formati come PDF, JPG o altri formati, possono essere stampati su supporti di diversi materiali, come carta e cartone. Nel processo di stampa digitale, l’inchiostro viene impresso direttamente sul supporto da stampare e direttamente in quadricromia senza necessità di scindere la stampa in vari passaggi con diversi colori.
È quindi possibile realizzare, in maniera rapida, stampati di qualsiasi entità sia essi testi, immagini o fotografici con caratteristiche di sfumature anche complesse.
La stampa digitale garantisce una resa ottimale sia in termini di alta definizione che di colori, grazie a sistemi di gestione che permettono all’immagine di mantenere lo stesso aspetto a prescindere dal supporto su cui viene riprodotta.
Grazie alla digitalizzazione dei processi di stampa, è oggi possibile realizzare il tutto in tempi velocissimi, a costi contenuti e con risultati di alta qualità.
TECNOLOGIA 2

STAMPA FLESSOGRAFICA

.

Il significato di stampa flexografica trae origine dalla flessibilità del materiale inizialmente usato per le matrici, da cui deriva appunto la dicitura “flexografia”. Si tratta della giunzione di due termini, fless o flex che sta per flettere o flesso e grafia.

In particolare, la flessografica è una tecnica di stampa rotativa in cui il trasferimento dell’inchiostro avviene da apposite lastre per la stampa flessibili, le matrici chiamate anche cliché, sul supporto da stampare. Quest’ultimo può essere un’ampia varietà di materiali, tra cui la carta.

Trattandosi di una stampa diretta, le matrici trasferiscono l’inchiostro direttamente sul supporto, esercitando una leggera pressione attraverso un apposito cilindro intorno al quale è avvolto il materiale per la stampa.

Differentemente dalla stampa digitale quella flessografica è di ottimo utilizzo se prestata alla stampa monocolore soprattutto su buste dal fondo colorato.

Un altro grande vantaggio della flessografia è l'ottimo rapporto di prezzo che si riesce ad ottenere soprattutto per ordini di grandi quantità. 

TECNOLOGIA 3

STAMPA A CALDO

La stampa a caldo è un tipo di stampa formato da nastri in bobina e realizzato mediante l’effetto combinato di pressione e calore.

Il processo della stampa a caldo avviene trasferendo delle pellicole, sia neutre che metallizzate, su un supporto, attraverso una pressa riscaldata, la quale provoca il distacco dello strato colorante del foil ( film metallico posto in mezzo all’incisione e al supporto) e si applica così sul foglio stesso.

Questa tipologia di stampa è applicabile su ogni tipo di materiale soprattutto se carta plastificata. Essa è in grado di garantire effetti brillanti e metallici (oro e argento) con finiture particolari, come marmo e venature in legno. Inoltre, consente di ottenere finiture lucide o opache. Risulta quindi particolarmente indicata per la realizzazione di buste di alta qualità e direzionata alla vendita di prodotti di lusso.