
STAMPA DIGITALE
STAMPA FLESSOGRAFICA
.
In particolare, la flessografica è una tecnica di stampa rotativa in cui il trasferimento dell’inchiostro avviene da apposite lastre per la stampa flessibili, le matrici chiamate anche cliché, sul supporto da stampare. Quest’ultimo può essere un’ampia varietà di materiali, tra cui la carta.
Trattandosi di una stampa diretta, le matrici trasferiscono l’inchiostro direttamente sul supporto, esercitando una leggera pressione attraverso un apposito cilindro intorno al quale è avvolto il materiale per la stampa.
Differentemente dalla stampa digitale quella flessografica è di ottimo utilizzo se prestata alla stampa monocolore soprattutto su buste dal fondo colorato.
Un altro grande vantaggio della flessografia è l'ottimo rapporto di prezzo che si riesce ad ottenere soprattutto per ordini di grandi quantità.


STAMPA A CALDO
La stampa a caldo è un tipo di stampa formato da nastri in bobina e realizzato mediante l’effetto combinato di pressione e calore.
Il processo della stampa a caldo avviene trasferendo delle pellicole, sia neutre che metallizzate, su un supporto, attraverso una pressa riscaldata, la quale provoca il distacco dello strato colorante del foil ( film metallico posto in mezzo all’incisione e al supporto) e si applica così sul foglio stesso.
Questa tipologia di stampa è applicabile su ogni tipo di materiale soprattutto se carta plastificata. Essa è in grado di garantire effetti brillanti e metallici (oro e argento) con finiture particolari, come marmo e venature in legno. Inoltre, consente di ottenere finiture lucide o opache. Risulta quindi particolarmente indicata per la realizzazione di buste di alta qualità e direzionata alla vendita di prodotti di lusso.